Syngenta: meno emissioni su trasporto su gomma
Uno studio realizzato con il Politecnico di Milano
Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e Syngenta, tra le principali aziende dell'agro-industria mondiale, impegnata nello sviluppo di un'agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative, hanno realizzato un progetto. Lo studio riguarda soluzioni concrete e misurabili per ridurre l’impatto ambientale nel settore del trasporto su gomma. Ne è emerso che ottimizzando la saturazione dei veicoli nelle operazioni logistiche aziendali, è possibile dimezzare le emissioni di CO₂. Il modello è stato applicato al caso di Syngenta Italia, focalizzandosi su due ambiti principali: l’ottimizzazione del carico dei veicoli e l’aumento dell’utilizzo del trasporto intermodale. Risultati che dimostrano come sia possibile applicare soluzioni scalabili con un impatto significativo sia sull’ambiente sia sul business.
"Con questo progetto abbiamo voluto dimostrare che è possibile misurare e migliorare concretamente l’impatto ambientale delle attività logistiche, partendo da un approccio scientifico e operativo allo stesso tempo, in linea con i principali standard e linee guida europee. Il valore di questa ricerca sta nella possibilità di estendere il modello a molte altre realtà industriali: non si tratta solo di un caso di successo, ma di un metodo replicabile che può guidare le imprese nella transizione verso pratiche più sostenibili.”, ha dichiarato Claudia Colicchia, Professore Associato di Logistica e Supply Chain Management del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e Responsabile del progetto insieme a Sara Perotti, Professore Associato di Logistica e Green Logistics del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.
"In Syngenta, la sostenibilità rappresenta il cuore della nostra visione aziendale. Il nostro impegno per ridurre le emissioni, infatti, non è semplice dichiarazione d’intenti, ma una parte integrante di chi siamo e di come operiamo ogni giorno, ha dichiarato Stefano Maksimovic, CP Supply Chain Head Syngenta Italia e MEDA - Per questo motivo siamo particolarmente orgogliosi di questa collaborazione e di aver contribuito a sviluppare un sistema che offre soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale nel nostro settore. L’obiettivo di questo studio, infatti, non è solo migliorare le nostre operazioni logistiche, ma anche offrire uno strumento utile a tutte le aziende che desiderano adottare soluzioni sostenibili”.
I risultati ottenuti mostrano come l’ottimizzazione delle operazioni logistiche riduce l’impatto ambientale, e comporti vantaggi concreti per le aziende.