Scania lancia la soluzione di ricarica rapida MCS all'EVS38

Scania ha annunciato il lancio del Megawatt Charging System (MCS) per i suoi camion, la cui disponibilità commerciale è prevista per l'inizio del 2026.
MCS segna un passo significativo verso un futuro più sostenibile ed efficiente per il trasporto pesante. Come standard internazionale per i camion elettrici a ricarica rapida, MCS è specificato per una corrente massima di 3.000 ampere (il primo MCS di Scania fornirà fino a 1.000 ampere). Grazie a questa tecnologia, un camion può ricaricarsi dal 20% all'80% in meno di 30 minuti, integrandosi perfettamente nei periodi di riposo o pausa degli autisti.
Con MCS, i camion elettrici Scania possono essere ricaricati fino a 750 kW, ovvero circa il doppio della velocità rispetto all'attuale standard CCS2. Questa ricarica ad alta capacità richiede soluzioni innovative e sicure, come connettori raffreddati a liquido nel caricabatterie e protocolli di comunicazione avanzati, che garantiscono un funzionamento stabile e prevedibile.
"In Scania, il nostro impegno per l'innovazione ci spinge a sviluppare soluzioni di ricarica ad alta capacità per i nostri camion, come MCS, che consentono loro di ricaricarsi fino a due volte più velocemente rispetto agli standard convenzionali", ha commentato Daniel Schulze, responsabile di Scania eTruck Solutions (in foto). "La nostra nuova tecnologia di ricarica non solo garantisce efficienza operativa e affidabilità sulle lunghe distanze, ma supporta anche il nostro obiettivo di rendere il trasporto sostenibile una realtà concreta. Con i camion abilitati per MCS ora disponibili e una solida infrastruttura di ricarica in tutta Europa, stiamo gettando le basi per un futuro più efficiente ed ecologico nel trasporto pesante."
MCS segna un passo significativo verso un futuro più sostenibile ed efficiente per il trasporto pesante. Come standard internazionale per i camion elettrici a ricarica rapida, MCS è specificato per una corrente massima di 3.000 ampere (il primo MCS di Scania fornirà fino a 1.000 ampere). Grazie a questa tecnologia, un camion può ricaricarsi dal 20% all'80% in meno di 30 minuti, integrandosi perfettamente nei periodi di riposo o pausa degli autisti.
Con MCS, i camion elettrici Scania possono essere ricaricati fino a 750 kW, ovvero circa il doppio della velocità rispetto all'attuale standard CCS2. Questa ricarica ad alta capacità richiede soluzioni innovative e sicure, come connettori raffreddati a liquido nel caricabatterie e protocolli di comunicazione avanzati, che garantiscono un funzionamento stabile e prevedibile.

Ricarica conveniente, sicura e facile da usare MCS affronta anche un altro punto cruciale dell'attuale transizione all'elettrificazione: il costo della ricarica in termini di prezzo e tempo impiegato per il processo, un aspetto che TRATON Charging Solutions, il fornitore di servizi di eMobility dedicato all'interno del GRUPPO TRATON che include Scania, considera un passaggio cruciale. "In TRATON Charging Solutions, riconosciamo che il successo dei veicoli pesanti elettrici dipende dalla disponibilità di una ricarica pubblica rapida a un prezzo equo. La tecnologia MCS consente alle infrastrutture di ricarica pubbliche e private di soddisfare le esigenze di ricarica ad alta capacità, garantendo agli operatori una ricarica rapida ed economica. Questo è essenziale per mantenere le operazioni efficienti e competitive, supportando al contempo obiettivi di sostenibilità più ampi nel settore dei trasporti", ha spiegato Petra Sundström, Amministratore Delegato di TRATON Charging Solutions.
"Una ricarica prevedibile e affidabile consente agli autisti di usufruire dei periodi di riposo previsti dalla legge senza rischiare ritardi, un fattore essenziale per rendere i camion elettrici un'alternativa competitiva al diesel e fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali", ha aggiunto Jorge Soria Galvarro, Consulente Tecnico Senior per le Infrastrutture di Ricarica di Scania. Con una forte attenzione al cliente e una leadership chiara, Scania, come parte del Gruppo TRATON, continua a svolgere un ruolo di primo piano nell'elettrificazione del trasporto pesante.
"Una ricarica prevedibile e affidabile consente agli autisti di usufruire dei periodi di riposo previsti dalla legge senza rischiare ritardi, un fattore essenziale per rendere i camion elettrici un'alternativa competitiva al diesel e fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali", ha aggiunto Jorge Soria Galvarro, Consulente Tecnico Senior per le Infrastrutture di Ricarica di Scania. Con una forte attenzione al cliente e una leadership chiara, Scania, come parte del Gruppo TRATON, continua a svolgere un ruolo di primo piano nell'elettrificazione del trasporto pesante.