Polo Positivo

Inaugurato alle porte di Milano l’hub per la ricarica veloce di veicoli elettrici più grande del Sud Europa

Molti si chiedono in questo momento di forti cambiamenti nel mondo automotive, chi assumerà il ruolo di protagonista nei prossimi anni. Electrip, joint venture tra Wren House Infrastructure, attiva nella realizzazione di infrastrutture sostenibili, e Zorlu Enerji, focalizzata sulla produzione di soluzioni energetiche, è tra i candidati. Azienda specializzata nella realizzazione di stazioni di ricarica AC e DC, in città e su strade interurbane, ma an- che presso abitazioni private e luoghi di lavoro, ha inaugurato a fine gennaio ad Assago, alle porte di Milano, l’hub di ricarica ultraveloce più grande del Sud Europa. La nuova infrastruttura ospita 32 punti di ricarica da 400 kW ciascuno, capaci di erogare fino a 6,4 Mw, pari al fabbisogno energetico orario di circa 6.500 abitazioni. 

 Il progetto 

Quella di Assago è la quarta area di ricarica dopo quelle, inaugurate nel 2024, ad Aosta, Rondissone e Caserta. L’investimento è stato pari a pari a 2 milioni di euro. Assago è stata scelta per la sua posizione strategica, essendo facil- mente accessibile da importanti arterie stradali e autostradali, quali la Tangenziale Ovest, la A7 Milano-Genova. In più, è possibile attendere la ricarica del proprio veicolo all’interno del vicino Business Park di MilanoFiori Nord. Il focus di Electrip è fornire soluzioni integrate, con un forte impegno verso la sostenibilità: l’energia dell’impianto proviene al 100 per cento da fonti rinnovabili. È possibile accedervi posizionandosi direttamente in uno degli stalli di ricarica. Se si vuole avere la certezza di trovare una postazione libera si può prenotare tramite l’applicazione Electrip e interfacciarsi con QR code. Le colonnine di Assago sono collegate alla piattaforma Hubject, il principale operatore globale di pagamento del settore e-mobility. Due le tariffe al momento: 0,5 euro/kW per i membri Electrip (bastra iscriversi sull’app) e 0,6 euro/kW per tutti gli altri utenti. Ambiziosi i piani di Electrip. Nel 2025 saranno inaugurati altri 16 hub nella Penisola. Ed entro il 2030 l’azienda prevede di investire oltre 1 miliardo di euro tra Europa e Turchia. Un terzo di questa somma sarà destinato al nostro Paese dove in vista ci sono anche nuovi progetti che strizzano l’occhio ai veicoli pesanti. «Stiamo trattando - ha spiegato Giovanni Fornaro, Country Director di Electrip Italia - con alcuni interporti italiani per installare nuovi punti di ricarica dedicati ai truck. Abbiamo già firmato il primo accordo con l’interporto di Padova. Già dal 2026 sarà possibile vedere realizzati i primi sockets dedicati»