Al via "Next-Gen Food" il nuovo report di Cariplo Factory

Cariplo Factory, tra i più importanti hub di innovazione in Italia focalizzato principalmente su digital transformation e circular economy, ha presentato "Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro", il suo quinto report dedicato a mappare e a valorizzare le startup e PMI innovative italiane. 
"Next-Gen Food" ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea e il supporto dei technical partner AIFI, Bocconi4Innovation, Fondazione Social Venture Giordano dell'Amore, InnovUp, Italian Tech Alliance, La Carica delle 101 e LifeGate Way, che supporteranno Cariplo Factory nella diffusione del questionario e nella raccolta di testimonianze, soluzioni e risultati, per favorire l'adozione su larga scala delle innovazioni da parte di corporate, istituzioni, organizzazioni e comunità locali. Le candidature potranno essere inviate fino al 10 febbraio 2026, e occorrerà rispondere al questionario. La pubblicazione avverrà nell'estate del 2026.

"I sistemi agroalimentari affrontano sfide senza precedenti: eventi climatici estremi, conflitti, squilibri economici e sociali mettono sotto pressione le risorse naturali e l'accesso a cibo sano e sostenibile. Ma l'innovazione può trasformare queste fragilità in opportunità. Da cinque anni raccontiamo come startup e PMI contribuiscano all'evoluzione dei sistemi e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – ha commentato Riccardo Porro, Chief Operations Officer di Cariplo Factory"Con questo quinto report abbiamo scelto di mettere l'alimentazione al centro, perché oggi più che mai rappresenta una delle sfide cruciali per il futuro del pianeta e delle prossime generazioni. Con Next-Gen Food vogliamo dare voce alle realtà italiane che stanno ridisegnando la filiera alimentare, dalla produzione al consumo, con soluzioni concrete e sostenibili, perché è evidente che il futuro del cibo non sta solo in quello che mangiamo, ma anche come, dove, con quali risorse, con che impatto ambientale e con che trasparenza produciamo e consumiamo i nostri alimenti".

Da quanto emerso dal The State of Food Securityand Nutrition in the World 2025, sono circa 673 milioni le persone — ossia l'8,2 % della popolazione mondiale —ad aver sofferto la fame nel 2024, un dato in lieve calo rispetto all'anno precedente ma che rimane ben al di sopra dei livelli pre-pandemici. Parallelamente, circa 2,3 miliardi di persone (quasi il 28 % della popolazione globale) hanno sperimentato insicurezza alimentare moderata o grave nel 2024.
Da un lato è necessario ridurre emissioni e consumo di suolo, dall'altro bisogna garantire la gestione responsabile delle risorse necessarie a nutrire un numero crescente di persone, piante e animali. Inoltre, serve affrontare le criticità igienico-sanitarie legate a modelli intensivi e insicuri, che rischiano di favorire la diffusione di cibi poco salutari o di junk food.
Accanto alle trasformazioni della produzione, cambiano anche le modalità di distribuzione e di consumo: dal boom del food delivery alle dark kitchen, fino allo sviluppo di colture resilienti al cambiamento climatico. 
"Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro" anaizzerà tutti questi fenomeni, indagherà come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese. Possono rispondere al questionario tutte le startup e PMI innovative italiane, che abbiano raggiunto un TRL (Technology Readiness Level) pari o superiore a 5 e che siano operative nell'ambito della filiera alimentare. I dati raccolti saranno analizzati dal team di Cariplo Factory e riassunti in un documento finale.