Mondiale superbike, Multitrax insieme a Cremona Circuit

Il circuito di San Martino del Lago ha ospitato la prima prova italiana del campionato mondiale Superbike 2025. La partnership tra Multitrax e Cremona Circuit era stata annunciata qualche giorno prima dell'inizio. Grazie al suo layout e alla progettazione moderna, il Cremona Circuit si è affermato in Italia come un importante hub della velocità per appassionati di moto, auto e kart; con l'arrivo delle Superbike, nel 2024, il circuito si è consacrato tra gli autodromi di rilievo mondiale e un punto di riferimento per la qualità dei servizi.
Alessandro Canevarolo, CEO Cremona Circuit ha commentato: "Multitrax è già un riferimento importante sul territorio cremonese, ma è anche una realtà consolidata e molto apprezzata nel settore del motorsport e la partnership è stata un legame naturale di cui siamo molto fieri. Siamo certi che faremo grandi cose e siamo orgogliosi di stringere legami con aziende di indubbio valore come Multitrax".
"Oggi nasce una collaborazione che ha l'obiettivo di generare valore per l'intero territorio. Multitrax e Cremona Circuit, nei rispettivi campi, rappresentano una risorsa per Cremona: la convergenza di valori e visioni è stata quindi una conseguenza naturale. La partnership con il prestigioso autodromo di San Martino del Lago, durante un evento di valore assoluto come il Mondiale Superbike, ci aiuterà ad approfondire la conoscenza del motorsport e ad affermarci sempre di più in un settore che ci vede all'avanguardia per l'introduzione di semirimorchi racing di nuova generazione", ha aggiunto Alberto Maggi, amministratore unico Multitrax. Il modello GT Multi-Space prodotto da Burgers Racetrailers presenta una struttura a due piani (la parte bassa alta 2 metri, la parte superiore alta 1,6 metri) che consente il carico di vetture, moto o kart nella parte alta e tutta l'attrezzatura necessaria per il team nella parte bassa. Opzionale l'allestimento con ufficio climatizzato per hospitality. La caratteristica che distingue i "double deck" Burgers è la presenza di assali e sospensioni indipendenti: una soluzione innovativa che permette di sfruttare lo spazio tra le ruote per aumentare il volume di carico e avere un'altezza ridotta da terra, con operazioni di carico/scarico e ingresso sul veicolo agevolate.