Mercato trainati, a settembre +55,1%
Il mercato di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una crescita significativa, con le immatricolazioni che segnano un aumento del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, pari a 461 unità aggiuntive in volume.
Tra gennaio e settembre 2025, le immatricolazioni complessive hanno raggiunto 11.592 unità, con un incremento del 13,4% rispetto alle 10.219 dello stesso periodo del 2024.
"Accogliamo con favore la crescita sostenuta di settembre, sebbene essa sia in parte legata al confronto con il mese di settembre 2024 particolarmente debole. Perché questi segnali positivi non restino episodi isolati, è necessario attuare misure strutturali di sostegno alle imprese di autotrasporto, favorendo il rinnovo del parco veicolare", ha commentato Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE.
"A questo riguardo ieri è finalmente stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MIT per gli incentivi agli investimenti. Auspichiamo ora una rapida finalizzazione del Decreto attuativo, in modo da consentire alle imprese di prenotare tempestivamente i contributi. Riteniamo, tuttavia, che le risorse finora destinate al nostro comparto, pari a 3,8 milioni di euro, siano gravemente insufficienti. Chiediamo, pertanto, con massima urgenza che l'ulteriore stanziamento già previsto dal Governo di 6 milioni di euro per il 2025 sia immediatamente reso operativo e confluisca nella medesima misura incentivante. Pur apprezzando le prospettive normative provenienti da Bruxelles riteniamo che, prima di avviare eventuali sperimentazioni sugli EMS, sia opportuno in Italia dare piena attuazione ai risultati già consolidati. La sperimentazione degli Eurotrailer, per complessi fino a 18,75 metri, si è infatti conclusa da anni con esiti positivi, ma non ha ancora trovato un adeguato recepimento normativo. È necessario, dunque, aggiornare il Regolamento esecutivo del Codice della Strada, rendendo operativo quanto già dimostrato come sicuro ed efficiente".


