MAN: al via la produzione in serie dei camion elettrici

Dopo un secolo di camion diesel, MAN ha avviato la produzione in serie dei camion elettrici. Un passo che consacra un momento storico per la Casa Bavarese. Il CEO Alexander Vlaskamp e Michael Kobriger, membro del Consiglio di Amministrazione per Produzione e Logistica, insieme a Manfred Weber, Europarlamentare e Presidente del PPE, hanno dato il via ufficiale alla produzione nello stabilimento di Monaco. I camion elettrici e diesel verranno quindi prodotti tramite un processo completamente integrato sulla stessa linea. Alexander Vlaskamp ha dichiarato: “L’avvio della produzione in serie dei nostri camion elettrici è un evento storico. Segna un punto di svolta nella nostra storia! Il futuro di MAN inizia ora, in questo preciso istante. Tutto il team MAN è orgoglioso di contribuire attivamente alla transizione dal diesel all’elettrico. I nostri camion elettrici ad alta efficienza renderanno possibile il trasporto merci locale a zero emissioni. Questo è un passo fondamentale verso il nostro obiettivo di diventare CO2 neutral entro il 2050. Il fatto che possiamo produrre camion elettrici sulla stessa linea dei nostri modernissimi camion diesel ci offre anche una grande flessibilità e aumenta l’efficienza produttiva. Abbiamo investito quasi 400 milioni di euro in ricerca e sviluppo per offrire la nostra gamma di camion anche con trazione elettrica a batteria. Questa va da 12 a 50 tonnellate e copre tutto, dai veicoli per la raccolta rifiuti ai camion per il trasporto a lungo raggio. Puntiamo a consegnare i primi 1.000 camion elettrici entro la fine dell’anno. A seconda dell’impiego e della fonte energetica utilizzata, il passaggio all’elettrico potrebbe ridurre le emissioni di CO2 in misura paragonabile a quelle prodotte da una piccola città. Si tratta di un’enorme leva! Affinché la mobilità elettrica continui a crescere, la politica deve stabilire le giuste condizioni per l’espansione delle infrastrutture e la definizione di un sistema efficace di tariffazione della CO2”.
Manfred Weber ha aggiunto: “Innovazione e tecnologia non sono solo la chiave del successo economico europeo e della competitività internazionale, ma sono anche fondamentali per conciliare gli obiettivi della politica economica e climatica. Con il suo eTruck, MAN guida il cambiamento e mostra come il trasporto merci possa diventare più sostenibile”.
Michael Kobriger, membro del Consiglio di Amministrazione per Produzione e Logistica, ha dichiarato: “Stiamo investendo circa un miliardo di euro nella conversione all’elettrificazione dei nostri stabilimenti europei nel corso di questo decennio, con una quota significativa destinata alla Germania. Si tratta anche di un chiaro segnale di politica industriale per la Baviera come sede produttiva, poiché stiamo plasmando attivamente la trasformazione a Norimberga e Monaco”. "La produzione di camion elettrici o diesel su un’unica linea può essere adattata in maniera flessibile all’andamento del mercato, e i veicoli possono essere costruiti esattamente nell’ordine in cui vengono ordinati dai clienti. Questo concetto innovativo comporta ampie modifiche lungo la catena di montaggio, nella catena di fornitura e logistica”, ha riferito Kobriger.
Tra i punti di forza dell’eTruck ci sono le batterie modulari NMC, da tre a sei unità, realizzate nello stabilimento MAN di Norimberga, con una capacità lorda complessiva che può raggiungere i 534 kWh. Ciò consente un’autonomia fino a 500 km senza ricarica. Per percorrenze ancora maggiori, è disponibile una settima batteria opzionale, che consente di raggiungere fino a 740 km di autonomia senza ricarica intermedia.
MAN propone anche una linea completa di autobus elettrici. Entro il 2025 MAN Truck & Bus mira a diventare un’azienda carbon neutra.