L'eTruck MAN in viaggio di notte sul Brennero

MAN Truck & Bus e l’azienda di trasporti Dettendorfer hanno testato i camion 100% elettrici lungo la tratta del Brennero tra Raubling e Bolzano, nell’ambito di un progetto pilota di quattro settimane tra luglio e agosto. Con l'esenzione già in vigore dal divieto di circolazione notturna sull’A12 (autostrada dell’Inntal), i camion elettrici MAN possono viaggiare di notte, diversamente dai diesel. Il progetto mira ad alleggerire il traffico sul Passo del Brennero, evitare congestioni, ridurre le emissioni di CO2 e acustiche, e garantire una maggiore continuità nell’approvvigionamento, soprattutto durante il periodo delle vacanze.
“I camion elettrici possono giocare un ruolo fondamentale per il trasporto merci attraverso le Alpi lungo la tratta del Brennero. Se vogliamo veramente implementare la transizione nel settore dei trasporti, dobbiamo rendere più sostenibile anche il trasporto stradale delle merci. L’impiego notturno degli eTruck dimostra che è possibile ridurre le emissioni di CO2, diminuire l’inquinamento acustico e sfruttare meglio le infrastrutture. Si tratta di un segnale importante per la creazione di corridoi verdi per i veicoli commerciali in tutta Europa. Adesso risulta cruciale ampliare in modo coerente le infrastrutture di ricarica oltre i confini nazionali,” ha dichirato Christian Bernreiter, Ministro bavarese per l’Edilizia, i Trasporti e l’Urbanistica.
Con il MAN eTruck, prodotto in serie da giugno 2025 a Monaco, è possibile coprire quotidianamente fino a 800 km con una sola ricarica intermedia, sia in estate che in inverno. I camion elettrici possono quindi coprire tratte che precedentemente erano precluse ai veicoli diesel a causa dei divieti notturni.
“La logistica pesante elettrica sta rivoluzionando il trasporto stradale delle merci, anche nelle condizioni topografiche più impegnative delle regioni alpine. Attraverso questo progetto dimostriamo che i camion elettrici stabiliscono nuovi standard in termini di efficienza, sostenibilità e gestione del traffico, grazie a funzionalità come il recupero energetico e la possibilità di viaggiare di notte. Politica e industria devono collaborare per rendere la logistica a emissioni zero una realtà su larga scala”, ha affermato Dr. Frederik Zohm, membro del Consiglio di Amministrazione per Ricerca e Sviluppo di MAN Truck & Bus.
L’impiego di camion elettrici lungo la tratta del Brennero non è solo una scelta strategica per evitare code e congestioni, ma anche vantaggiosa dal punto di vista economico. Con una percorrenza annua superiore ai 110.000 chilometri sulle autostrade tedesche, si ottiene un risparmio sui pedaggi di oltre 60.000 euro per veicolo. Attualmente, l’esenzione totale dal pedaggio si applica esclusivamente in Germania. Il Commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha recentemente raccomandato di estendere questa agevolazione, inizialmente prevista fino alla fine del 2025, fino a metà 2031. L’obiettivo è aumentare la sicurezza degli investimenti per le aziende logistiche e accelerare la transizione verso l’e-mobility.
I camion elettrici riducono significativamente le emissioni sonore rispetto ai veicoli diesel. Nei test acustici, l’eTruck è stato percepito come circa la metà più silenzioso rispetto a un camion diesel convenzionale durante la fase di accelerazione.
“Se vogliamo davvero realizzare una logistica a basso impatto climatico, servono soluzioni che funzionino nella pratica quotidiana, oltre i confini e senza compromettere la qualità del servizio”, ha riferito Georg Dettendorfer, Amministratore Delegato di Spedition Dettendorfer.
All’avvio del progetto di MAN e Dettendorfer erano presenti: Christian Bernreiter, Ministro bavarese per l’Edilizia, i Trasporti e l’Urbanistica; René Zumtobel, Assessore ai Trasporti, all’Ambiente e alla Tutela della Natura del Governo del Tirolo; Georg Dettendorfer, Amministratore Delegato di Spedition Dettendorfer; e Dr. Frederik Zohm, Direttore Ricerca e Sviluppo di MAN Truck & Bus (da sinistra a destra).