La Cooperativa Latte Arborea rinnova la flotta

Cooperativa Assegnatari Associati Arborea rinnova la sua flotta aziendale con l'acquisizione di 23 nuovi automezzi dedicati alla distribuzione dei prodotti.
I veicoli – forniti da Acentrass V.I, concessionario unico per la Sardegna per i veicoli commerciali e industriali a marchio Iveco - sono omologati Euro 6E, la più recente normativa europea in vigore per favorire il contenimento delle emissioni di CO2 nel trasporto.  
In Europa auto e furgoni sono responsabili del 15% delle emissioni di CO2.  Secondo l’Annuario Statistico 2025 dell’ACI, infatti, nel 2024 la classe più rappresentata è la Euro 6 (39% circa), seguita dalla Euro 0-3 (24% circa) e dalla Euro 4 (21% circa); chiude la classe euro 5 con il 16% del totale. 

"La sostenibilità non è un’opzione, ma una responsabilità concreta verso i territori in cui operiamo e i consumatori che ogni giorno scelgono i nostri prodotti", ha commentato Remigio Sequi, Presidente e Amministratore Delegato della Cooperativa Assegnatari Associati Arborea. "Questo investimento rafforza la nostra capacità logistica e allo stesso tempo ci consente di ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, in linea con la nostra visione di un’industria lattiero-casearia sempre più innovativa, efficiente, attenta alla salute dei consumatori e all’ambiente. Da un punto di vista logistico il ricambio della flotta aziendale si aggiunge all’adozione su larga scala del pallet pooling, una concreta rappresentazione di economia circolare che si fonda sul modello di sharing economy, sull’uso condiviso dei pallet e sul loro riutilizzo nella catena di distribuzione”.  

"I veicoli Euro 6E rappresentano l'evoluzione più avanzata degli standard ambientali europei.  Per le caratteristiche fornite dai mezzi, tale tipologia di veicoli può rivestire un ruolo chiave nelle sfide logistiche future ed essere un alleato strategico per le aziende che vogliono migliorare la propria impronta sostenibile. Crescita economica e sostenibilità possono andare di pari passo grazie a innovazioni che coniugano efficienza operativa e responsabilità ambientale”, ha concluso Enrico Fodde, Amministratore Delegato di AcentrassV.I