La Cascione Autotrasporti acquista 25 trattori DAF XG

La Cascione Autotrasporti, azienda specializzata nel trasporto di prodotti sia chimici sia granulari e polverulenti, ha acquistato 25 nuovi veicoli DAF XG in versione trattore stradale con motorizzazioni da 530 CV per ottimizzare i consumi e le emissioni sulle tratte stradali verso destinazioni internazionali. Su una percorrenza di circa 12-13 mila km al mese ha registrato una riduzione dei consumi di circa 400-500 litri per ogni mezzo e una corrispondente riduzione delle emissioni, anche grazie all'uso dell'HVO
"Rispetto ai veicoli impegnati in precedenza in queste missioni – ha spiegato Giovanni Cascione, amministratore delegato della societàstiamo calcolando, su una percorrenza di circa 12-13 mila km al mese, una riduzione di consumi di circa 400-500 litri per ogni mezzo. E a questo taglio corrisponde una diminuzione delle emissioni, intensificata pure dal ricorso come carburante all'HV".
"1.200 giri circa questa presa produce aria – ha sottolineato Cascione – iniettandola in cisterna e consentendo appunto lo scarico pneumatico del materiale trasportato. Ovviamente questa procedura incide sul consumo, dato che ogni scarico richiede tra i 12 e i 15 litri di carburante"

Una scelta legata al dover affrontare molti trasporti internazionali e al percorrere anche su quelli nazionali tratti appenninici montuosi: "Per i ritorni dall'estero – ha raccontato l'AD – avendo relazioni stabili con importanti committenti multinazionali, che hanno stabilimenti in tutta Europa, spesso cerchiamo di abbinare il ricarico il più vicino possibile a dove il mezzo ha scaricato. Dal punto di vista degli autisti, poi, c'è soddisfazione per i nuovi veicoli, perché le cabine sono confortevoli e molto spaziose, con il recupero di alcuni centimetri di spazio interno".

Su 150 veicoli i DAF rappresentano un buon 80%, segno evidente della fiducia riposta dall'impresa nel marchio olandese: "Per l'acquisto degli ultimi XG abbiamo dato in permuta veicoli di altre case costruttrici – ha sveglato Cascione – Quello che ci ha sempre convinto di questa marca è il consumo ridotto di carburante. In più DAF ci dà la possibilità di avere un'estensione di garanzia totale di tre anni sul veicolo, il che comporta in questo lasso di tempo un azzeramento dei costi di manutenzione. Inoltre, abbiamo anche un pacchetto dedicato alle grandi flotte che consente pure all'estero di acquistare eventuali ricambi allo stesso prezzo in tutta Europa. E poi anche a livello internazionale c'è la garanzia di una copertura capillare e un livello di servizio che rimane sostanzialmente uguale ovunque".

"A volte le aziende di autotrasporto – ha commentato Massimo Dodoni, amministratore delegato di DAF Veicoli Industrialiguardano alle case costruttrici soltanto rispetto all'acquisto di veicoli. Ci sono altre aziende, invece, che trovano soddisfazione nel prodotto sfruttando la ricca offerta di servizi, dal post vendita alla formazione, con cui le mettiamo in condizione di ottimizzare l'utilizzo dei nostri camion. E la Cascione appartiene sicuramente a questa seconda categoria e forse proprio per questo ha sempre rinnovato la fiducia verso i nostri prodotti. E di questo la ringrazio vivamente".