Kögel, Krone e Knapen, tris tedesco

Protagonisti accumunati nell’iniziale del nome come nel proporre veicoli sempre al passo coi tempi. Dalla cava alla strada

Dritto dall’ultimo Bauma di Monaco, la fiera dei mezzi da costruzione (e distruzione) più importante d’Europa e forse anche del mondo, arriva il semirimorchio Mulden Kipper firmato Kögel, un ribaltabile disponibile in taglie da 24 o 27 metri cubi. Grazie all’impiego di acciaio altoresistenziale, nella versione più compatta arriva a pesare solo 5.200 kg a vuoto, il che ne fa uno dei trailer d’appoggio al cantiere più leggeri in circola- zione. Fra le sue caratteristiche un interasse perno ralla/tridem particolarmente compatto che agevola la manovrabilità nello stretto. Allo stesso tempo risulta allungato di 170 mm lo sbalzo posteriore che torna utile per velocizzare lo svuotamento della vasca nelle operazioni di finitura. Peraltro, esiste anche nella variante Asphalt, specifica per il rifacimento dei manti stradali. Il telaio è rinforzato in coda, dove si concentrano gli sforzi durante il ribaltamento: stress notevoli, considerando che l’angolo d’inclinazione alla massima estensione del pistone di sollevamento raggiunge i 49°. Gli spessori del fondo in acciaio HB450 vanno da 4 a 6 mm, mentre le pareti realizzate in S700MC essendo meno sollecitate partono da 3 mm (ma arrivano comunque a 6, volendo); la sponda ha meccanismi di bloccaggio interni alla struttura per salvaguardarli da urti e polvere. Previsto un telo ad avvolgimento laterale, mentre a richiesta ci sono cubature diverse dalle due standard. 

Quegli altri con la Corona 

Alla Krone hanno infilato nell’ultimo eCool Liner tutta la tecnologia oggi disponibile per la sostenibilità, dall’assale ibrido AxTrax della Zf che recupera energia in movimento, alle batterie sotto al pianale per alimentare il gruppo frigo Thermo King A-500e, mentre da fermo lo si può collegare alla rete elettrica, per un risparmio complessivo di gasolio che può arrivare al40percento.L’inventivadell’aziendatedesca non si ferma qui e propone il servizio mykrone.blue, un tool di gestione flotte dedicato ai trainati che permette di tenere sotto controllo tutti i punti critici, a cominciare dalle gomme. A proposito, la Krone è pure un costruttore di pneumatici che, adesso, allarga l’offerta con un inedito 445/45 R19.5 destinato ai gran vo- lume. Altra iniziativa quella che partirà dal prossimo luglio, la Truck Efficiency Run: una gara aperta a tutti (non necessariamente ‘Kronedotati’) che intende premiare i più virtuosi alla guida del loro camion, basterà registrarsi all’indirizzo https://www.krone-trailer.com/ truck-efficiency-run e la classifica verrà stilata in base a una serie di parametri che tengono conto anche dal consumo ufficialmente dichiarato dai costruttori in fase di omologazione. 

Questioni di famiglia 

Seppur commercialmente autonoma, la Knapen è, dal 2019, formalmente parte della famiglia Krone. Specialista in furgonature e piani mobili, è su questi argomenti che ha con- centrato gli sforzi. Così ecco una parete divisoria dal profilo ottimizzato e ribassato a filo pavimento affinché il telo possa garantire sempre la massima tenuta di temperatura; previsto anche un meccanismo a molla nel caso di casse dalla sezione che si restringe verso la testata frontale. Quanto ai piani mobili, nuove guarnizioni hanno il compito di agevolare lo scorrimento fra le diverse superfici a contatto.