Autostrada per l'Italia, si punta sul Bio GPL





(descrizione) Il bio Gpl, gas non fossile, sostituirà per la prima volta in Italia l'olio Btz di origine petrolifera nella produzione di asfalto. Questo fa parte dell'attività di decarbonizzazione di Amplia Infrastructure, società del Gruppo Autostrade perl'Italia.
Amplia Infrastructure ha avviato una sperimentazione con Liquigas, leader di mercato in Italia nella distribuzione di Gpl (Gas di petrolio liquefatto) e Gnl (Gas naturale liquefatto), con la consegna e distribuzione per la prima volta del bio Gpl, certificato sostenibile secondo lo schema ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification).
Il bio Gpl è un gas propano prodotto da materie prime biologiche, un sottoprodotto della raffinazione di gasolio "bio" Hvo ma con le stesse caratteristiche chimiche e di utilizzo. Con questo bio Gpl Amplia alimenterà a Marcianise il proprio impianto di produzione di asfalto. Nel 2024 la produzione totale di conglomerati bituminosi di Amplia è stata di circa 317mila tonnellate, di queste il 55%, pari a circa 175mila tonnellate, è stato realizzato a "tiepido". La "stesa" della pavimentazione con asfalto tiepido è più sostenibile di quella di asfalto caldo perché comporta un abbassamento delle temperature di stesa, e dunque un miglioramento di condizioni per gli operai che lo stendono, per la diminuzione dei fumi e la riduzione di esposizione alle alte temperature. La materia prima utilizzata proviene inoltre da materiali riciclati, questo favorisce la tutela dell'ambiente e dei lavoratori e l'economia circolare.

(descrizione)

"L'impegno per la Sostenibilità del Gruppo Autostrade per l'Italia e, in particolare, della sua controllata AMPLIA, - dichiara Paolo Carmona, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Amplia, - si sviluppa tramite strategie innovative: elettrificazione della flotta, economia circolare per mezzo dell'incremento del fresato reimpiegato, ricerca nel processo produttivo, ad esempio attraverso lo sviluppo di conglomerati bituminosi prodotti a tiepido. La conversione degli impianti per l'utilizzo di combustibili innovativi e a ridotte emissioni è uno dei nostri principali impegni e questa iniziativa testimonia quanto lo sforzo del Gruppo si traduca costantemente in azioni concrete".