È iniziato il countdown per l’edizione 2016 di truckEmotion & vanEmotion, la manifestazione rivolta al mondo dei veicoli da trasporto e da lavoro in programma da domani venerdì 14 ottobre a domenica 16 ottobre all’Autodromo Nazionale di Monza. Il programma è ogni anno più ricco.
Qui di seguito un veloce riepilogo. Partiamo dai convegni:
Venerdì 14 ottobre
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30, Sala Regione, convegno La città che scorre: distribuzione, connettività e sostenibilità; quattro ore per raccontare e discutere dei problemi di approvvigionamento di una città e della necessità di soddisfare i bisogni dei cittadini, commercianti e artigiani.
Alle 12.30, palco di Radio Number One, si terrà la consegna del premio International Truck of The Year da parte di Gianenrico Griffini, presidente della giuria.
Dalle 15.00 alle 16.30, Sala Regione, presentazione della ricerca ASAP Tutto questo sarà tuo. O no? L’impresa familiare ha ancora senso tra i dealer truck?
Dalle ore 15.30 alle ore 17.00, Hospitality Building, Talk di design: il design, nel senso complessivo di progettazione, stile, ergonomia e funzionalità, sta diventando una componente essenziale nella ricetta che produce un veicolo di successo anche nel settore dei truck, dei van e dei veicoli da lavoro. Si tratta dell’opinione unanime degli addetti ai lavori, a partire dai chief designer delle grandi Case. Design è creatività, ma anche metodo e applicazione. Soprattutto è ascolto e interpretazione innovativa delle esigenze degli utilizzatori. La creatività, il metodo, l’applicazione e l’ascolto sono “merci” preziose e, dove si manifestano, esse vanno riconosciute e fatte conoscere insieme ai loro portatori, i designer.
Sabato 15 ottobre
Alle ore 9.00, Hospitality Building, convegno Prevenzione delle patologie professionali degli Autotrasportatori per indagare il tema della sicurezza stradale dal punto di vista della medicina del lavoro. Il Convegno è accreditato presso il Ministero della Salute ECM, ed è aperto alle professioni sanitarie e alle direzioni del personale aziendali.
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Sala Regione, convegno La città che si nutre. Trasporto del fresco, del freschissimo: dall’alimentare al farmaceutico, all’acqua minerale.
Quattro ore per raccontare come avviene l’approvvigionamento di prodotti più a rischio di deperimento dal luogo di produzione a quello della distribuzione. Il convegno sarà anche l’occasione per presentare gli obiettivi dell'Oita, Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti
Dalle 14.30, Sala Regione, convegno Stati Generali del Service. Il multimarchio vs il multiservizio. Pensato per tutte le categorie dedicate all’assistenza dei veicoli industriali e commerciali, dai dealer alle officine, dai ricambisti ai gommisti, affronterà il tema dei cambiamenti del quadro di mercato e normativo che daranno forma al settore nei prossimi anni e le innovazioni che gli artigiani e le imprese possono adottare per meglio valorizzare le proprie competenze nello scenario in mutamento.
Inoltre, per tutta la durata della kermesse si terrà l'Innovation Truck Continental. La Casa tedesca porta in Italia le più recenti tecnologie elettroniche che aiutano la guida e migliorano la sicurezza dei veicoli industriali: dalle telecamere che sostituiscono gli specchietti e che sono in grado di fornire una visione a 360 gradi dell’esterno del veicolo (sistemi ProViu) all’applicazione che consente di scaricare i dati del tachigrafo digitale senza salire sul veicolo, sino alla guida predittiva di eHorizon, e a molto altro ancora... Tutte su un unico truck!
Infine fiore all’occhiello anche di questa edizione saranno le numerosissime prove veicoli: quest'anno saranno 15 modelli di truck e 14 tra van e pick-up. Clicca qui per i dettagli di tutte le prove. E ancora, l’intero evento sarà cadenzato dall’intrattenimento di Radio Number One, dall'esposizione e prove di camion radiocomandati, area bambini, gran premio carrelisti.
Clicca qui per il programma completo. Vi aspettiamo, non mancate!